19 Marzo 2025 Avvisi

APERTURA CAMPAGNA ASSICURATIVA 2025
Condifesa Cuneo comunica di aver raggiunto l’accordo normativo e tariffario con la maggior parte delle Compagnie che operano nel ramo avversità atmosferiche e, quindi, di aver dato il via alla campagna assicurativa 2025.
Il file dei prezzi 2025 è disponibile nell’apposita sezione del nostro sito. Sono state elaborate cinque fasce di prezzo per consentire alle aziende di scegliere il livello di copertura più coerente con le proprie produzioni.
Siamo ancora in attesa della decretazione definitiva degli Standard Value 2025 (sono attualmente disponibili i valori comunicati alle Regioni da parte di ISMEA che presumibilmente saranno convalidati in sede di pubblicazione finale). I valori standard sono comunque confermati con l’impostazione dell’anno precedente (-20% del dato calcolato dall’Istituto statistico). Si rammenta la necessità di assicurare la totalità della produzione.
In linea generale le condizioni di assicurazione sono simili a quelle del 2024. Ricordiamo che occorre prestare la massima attenzione alla totalità delle condizioni di polizza proposte, quali ad esempio: franchigie, scoperti, termini di decorrenza e cessazione delle garanzie, oltreché alle tariffe.
Alcune compagnie hanno proposto condizioni migliorative con franchigie scalari per la garanzia gelo sottorete.
Il PGRA 2025 prevede, come per le annate precedenti, un contributo fino al 70% della spesa ammessa (65% per la tipologia C a due rischi e tipologia F) ed è confermato il calcolo del parametro ministeriale sui 5 anni precedenti. Evidenziamo che le percentuali di contributo erogato sulla spesa ammessa, salvo diverse indicazioni e/o modifiche, sono del 52% per l’anno 2022, del 55% per l’anno 2023 e 2024.
Ricordiamo inoltre di prestare attenzione ai termini per l’entrata in garanzia:
GRANDINE E VENTO FORTE 3 GIORNI
GELO/BRINA 12 GIORNI
Invitiamo quindi i soci interessati all’avversità gelo/brina a mettere in copertura le proprie produzioni quanto prima.
L’accettazione da parte del Condifesa della copertura assicurativa richiesta dai soci è vincolata al corretto pagamento dei premi già richiesti.
I termini di sottoscrizione, più restrittivi rispetto alla pregressa campagna, sono i seguenti:
31 marzo: Colture a ciclo autunno primaverile
30 aprile: Colture permanenti
30 giugno: Colture a ciclo primaverile/olivicoltura
15 luglio: Colture a ciclo estivo, di secondo raccolto, trapiantate, vivai
31 ottobre: Colture a ciclo autunno invernale, colture vivaistiche, strutture aziendali e allevamenti
Dal 23/01/2025 è possibile richiedere ai CAA il rilascio della Manifestazione di Interesse 2025, documento indispensabile per la ricezione del contributo pubblico sui certificati assicurativi agevolati stipulati nella campagna corrente. Evidenziamo che la Manifestazione di Interesse deve essere rilasciata PRIMA delle coperture assicurative.
La novità di quest’anno si concretizza nella nuova polizza semplificata, strumento introdotto in via sperimentale per determinate colture che coprirà, per i soli danni quantitativi, eventi catastrofali come gelo-brina, siccità e alluvioni, con possibilità di estensione ad altre garanzie, in modo del tutto complementare con Agricat (il Fondo nazionale per la copertura dei danni catastrofali alle imprese agricole beneficiarie della PAC), aumentandone l’intervallo di copertura dei danni catastrofali.
Per le polizze tradizionali, invece, Agricat opererà in maniera del tutto indipendente e, dunque, gli eventuali risarcimenti dalla polizza e dal Fondo andranno a sommarsi.
Nel 2025 il Fondo Agricat per le colture permanenti e le orticole lavora sul secondo rischio con franchigia 50%, mentre per le altre produzioni opera con le modalità similari all’anno 2024.
Per eventuali informazioni, invitiamo a contattare i nostri uffici al n. 0171/66276.