Via Caraglio, 16, 12100 - Cuneo 0171 66276

Chiudi

Home News Il saluto del Presidente

Il saluto del Presidente

20 Dicembre 2024 Avvisi

Il saluto del Presidente
Condividi su:
           

Cari Soci,

abbiamo concluso il 2023 con alcune riflessioni, riguardo alla tematica della gestione del rischio che, sotto vari aspetti, è risultata, negli ultimi anni, caratterizzata da elementi non del tutto premianti.

Occorre tuttavia rimarcare che, taluni fattori negativi analizzati all’ inizio anno, risultano attenuati: gli interessi passivi sono in fase di riduzione, la contribuzione pubblica sulle coperture 2024, inizialmente stimata nella misura del 40%, risulterebbe invece assestarsi sui livelli del 2023 (55%), AGEA nonostante i ritardi strutturali, è riuscita ad erogare il contributo 2023, integrando, salvo alcune eccezioni, la parte mancante del 2022.

Pur dovendo quindi necessariamente considerare le criticità di un sistema complesso, che si sta avviando verso un processo di ristrutturazione e semplificazione, è doveroso sottolineare che il cambiamento climatico rappresenta una sfida cruciale per il settore agricolo, influenzando non solo la produttività ma anche la sostenibilità delle nostre imprese.

Diventa quindi fondamentale per gli agricoltori, adottare adeguati strumenti di tutela, che abbinino difesa attiva, nuove tecnologie, adeguate scelte agronomiche e strumenti assicurativi, che devono essere consideranti quali elementi integranti per garantire la sostenibilità economica delle imprese.

Assicurarsi non è più un’opzione ma una necessità per la salvaguardia del reddito aziendale e la gestione del rischio, diventa quindi un elemento strategico, anche nei confronti del mondo bancario.

Pertanto, pur nella consapevolezza che il sistema assicurativo agevolato, negli ultimi anni non sia risultato ottimale, occorre considerare che una non corretta gestione del rischio, espone le nostre aziende, alla mercè di fenomeni nei confronti dei quali spesso ben poco possiamo.

L’agricoltore che in passato rivestiva compiti prevalentemente tecnici ed operativi, oggi deve diventare un manager a 360° per una costante crescita e valorizzazione della loro  attività.

È quindi dovere del Condifesa, oltre a favorire un processo di digitalizzazione, adoperarsi per assicurare alle imprese la facoltà di accesso ai prodotti assicurativi, impegnandosi contestualmente in un percorso di formazione/informazione dei Soci, finalizzato ad una corretta analisi dei fattori di rischio che gravano sulle aziende agricole.

Proprio per questo motivo, l’obiettivo che ci prefiggiamo per il prossimo anno è quello di cercare di affiancare i Soci nella loro attività, anche attraverso una maggiore presenza sul territorio, che possa incentivare il dialogo, consentendo di analizzare le esigenze e i suggerimenti che l’esperienza in campo può offrire.

Auspicando che il processo di innovazione che si sta delineando, possa condurci verso la semplificazione e l’accelerazione dei processi, porgo ai Soci e alle loro Famiglie i migliori auguri di Buone Feste, anche a nome del Consiglio di Amministrazione, della direzione e di tutto il personale, che ricordo essere sempre al Vostro fianco, per qualunque esigenza.

 

Il Presidente

Michele Quaglia